Se vuoi seguire via social i vari contenuti per non perderti neanche uno, ti consiglio di mettere mi piace alla mia pagina Facebook Francesco Brancatisano Advisor.
Per approfondire questo o altri argomenti, fare domande e confrontarti con altri risparmiatori con vicissitudini simili alle tue, iscriviti al mio gruppo chiuso su Facebook
Ti invito inoltre a seguirmi sul mio profilo LinkedIn
Lo strumento in questione è il seguente:
ISIN IE00BLRPQJ54, Ticker LERN
Oltre a ciò, aldilà della questione Cina, abbiamo a che fare con quello che ha tutte le carte in regola per diventare un importante megatrend futuro, ossia la tecnologia a servizio dell’ istruzione, con l’ Etf in questione che include società oltre che degli immancabili Usa, di paesi molto improntati sulla ricerca dell’ istruzione di qualità, ad esempio paesi asiatici come Giappone e Corea del Sud, e territori nordici quali Norvegia e Svezia.
Vediamo dunque di prendere l’ Etf in questione e smontarlo pezzo per pezzo in modo da ricavare informazioni utili alla nostra operatività.
Rize Education Technology è un Etf domiciliato in Irlanda, approdato sul mercato italiano il 27 agosto 2020, il quale investe in società di ogni parte del mondo (paesi sviluppati ed emergenti) le quali sono impegnate nell’implementazione di un nuovo ecosistema educativo, che poggia su l’ausilio di tecnologie avanzate come la gamification, la realtà virtuale e aumentata, l’ apprendimento personalizzato e adattivo. Tutto ciò allo scopo di far fronte al meglio alle importanti sfide che deve affrontare il settore dell’ istruzione. Si preme dunque sulla tecnologia per preparare al meglio i cittadini di domani.
Si tratta di uno strumento a replica fisica, ad accumulo dei proventi, caratterizzato da un Ter annuo dello 0,45%.
Rize Education Technology replica passivamente l’ indice Foxberry HolonIQ Education Tech & Digital Learning, l’ Etf infatti è stato costruito grazie alla collaborazione con HolonIQ, società australiana attiva nell’ intelligence nel mercato globale dell’ istruzione. L’ indice in questione filtra i componenti in base a criteri quali la liquidità, il flottante e determinati parametri di tipo Esg. Il ribilanciamento viene effettuato semestralmente (a marzo e a settembre).
Analizzata la composizione dell’ indice, facciamo qualche considerazione sul replicante.
Trattandosi di un Etf legato a quello che pare un interessante megatrend, le prospettive future sono indubbiamente molto interessanti. Da questo punto di vista la corrente è certamente a favore.
Il fondo non ha certo dato soddisfazioni negli ultimi tempi, come si può vedere dal grafico sottostante.

Prendendo un grafico a più ampio respiro (dell’ indice) si può notare come negli ultimi anni i prezzi avevano spinto parecchio al rialzo, questi eccessi ora sembrano stati riassorbiti, in tutto ciò possiamo vedere come l’ indice si sta avvicinando ad un’area che in passato ha fatto da supporto, provocando delle successive risalite delle quotazioni.



Tra i titoli cinesi presenti all’interno del paniere possiamo ad esempio ricordare:
- CHINA EDUCATION GROUP
- NEW ORIENTAL TECHNOLOGY
- CHINA EAST EDUCATION
- LAIX
- TAL EDUCATION
- HOPE EDUCATION GROUP
- KOOLEARN TECH
- CHINA MAPLE LEAF EDUCATIONAL
- GAOTU TECHEDU
- NEW HIGHER EDUCATION
- WISDOM EDUCATION INTERNATIONAL
In definitiva, si tratta di un prodotto che negli ultimi tempi ha avuto un andamento pessimo, tuttavia ritengo che il tema d’ investimento sottostante sia molto interessante e abbia molti margini di crescita. Oggi i prezzi scontano le notizie negative sul fronte cinese, oltre al fatto che sono stati riassorbiti gli eccessi rialzisti degli ultimi mesi dovuti alla speculazione sui titoli del settore. Potenziali evoluzioni positive nel faccia a faccia tra Pechino e le aziende di casa sua potrebbero ridare un po’ di smalto al fondo.
Tuttavia, vista la grossa concentrazione tematica, ritengo sia saggio lavorare questo strumento nella parte satellite di portafoglio, o tramite un piano d’accumulo.
Se vuoi scoprire di più in merito alle logiche con cui integrare strategie attive o pac all’interno di un portafoglio, sottoscrivi uno dei pacchetti di abbonamento riferiti ad un un investitore dinamico, puoi farlo da qua: PORTAFOGLI MODELLO.
Ti ricordo che per ogni dubbio o richiesta di info puoi richiedere una consulenza gratuita.
Qualora vorresti approfondire argomenti come questo o altri di tua preferenza nello specifico, contattami per una coaching individuale su Skype.