PORTAFOGLI MODELLO
PORTAFOGLI
Portafogli modello in ETF
Comprendono una pluralità di portafogli modello sottoscrivibili in base alla propria view di mercato. E’ possibile seguire una o più linee, così da avere un portafoglio complessivo dato dall’unione di più sotto-portafogli che agiscono con logiche diverse su asset diversi, in tal modo si va a diversificare anche per strategia, lavorando meglio.
I diversi portafogli modello sono basati su modelli quantitativi, si tratta in altre parole di portafogli costruiti secondo modelli matematici, sulla base di regole oggettive, i quali statisticamente si rivelano profittevoli.
Più nello specifico, si tratta di modelli costruiti in maniera attiva, prendendo come riferimento un paniere di Etf diversificati e decorrelati fra loro, in modo da contenere il rischio senza sacrificare le performances.
Perchè sottoscrivere tali portafogli?
EMPTY
LINEA TREND-FOLLOWER USA
E’ un modello che non mira ad anticipare un trend, bensì si limita a seguire, a cavalcare tendenze già in atto.
Parte da un universo di Etf diversificati e decorrelati fra loro, incentrati ad esempio su:
- TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE
- TITOLI DI STATO A LUNGO TERMINE
- OBBLIGAZIONI HIGH YIELD
- TITOLI AZIONARI
- MATERIE PRIME
Si tratta di una linea multi-assets flessibile, che cerca di stare investita sugli assets che presentano una tendenza positiva dei prezzi e in cui il peso percentuale dei vari strumenti non è fisso ma varia a seconda delle diverse condizioni di mercato.
Il modello in questione lavora mensilmente e opera solo long, non contemplando vendite allo scoperto; oltre a ciò esso non si avvale di stop loss.
In determinate circostanze di mercato può rimanere totalmente cash.
Sono esclusi dall’universo di investimento strumenti a leva.
A CHI E’ ADATTO
Investitori che vogliono cogliere le opportunità sui mercati senza correre rischi eccessivi. Si avvale di degli strumenti più efficienti e usa rigorosi meccanismi di controllo del rischio.
PROFILO DI RISCHIO: MEDIO
ORIZZONTE TEMPORALE MINIMO CONSIGLIATO: 5 ANNI
Nel momento in cui si dovrà intervenire sul portafoglio, saranno comunicati:
– Il segnale di acquisto/vendita
– La nuova composizione del portafoglio
LINEA TREND-FOLLOWER EUROPA
E’ un modello che non mira ad anticipare un trend, bensì si limita a seguire, a cavalcare tendenze già in atto.
Parte da un universo di Etf diversificati e decorrelati fra loro, incentrati ad esempio su:
- TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE
- TITOLI DI STATO A LUNGO TERMINE
- OBBLIGAZIONI HIGH YIELD
- TITOLI AZIONARI
- MATERIE PRIME
Si tratta di una linea multi-assets flessibile, che cerca di stare investita sugli assets che presentano una tendenza positiva dei prezzi e in cui il peso percentuale dei vari strumenti non è fisso ma varia a seconda delle diverse condizioni di mercato.
Il modello in questione lavora mensilmente e opera solo long, non contemplando vendite allo scoperto; oltre a ciò esso non si avvale di stop loss.
In determinate circostanze di mercato può rimanere totalmente cash.
Sono esclusi dall’universo di investimento strumenti a leva.
A CHI E’ ADATTO
Investitori che vogliono cogliere le opportunità sui mercati senza correre rischi eccessivi. Si avvale di degli strumenti più efficienti e usa rigorosi meccanismi di controllo del rischio.
PROFILO DI RISCHIO: MEDIO
ORIZZONTE TEMPORALE MINIMO CONSIGLIATO: 5 ANNI
Nel momento in cui si dovrà intervenire sul portafoglio, saranno comunicati:
– Il segnale di acquisto/vendita
– La nuova composizione del portafoglio
LINEA ROTAZIONALE GLOBALE
E’ un modello nel quale gli Etf vengono ruotati periodicamente in base alla forza relativa delle varie asset classes.
Parte da un universo di Etf diversificati e decorrelati fra loro, incentrati ad esempio su:
- TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE
- TITOLI DI STATO A LUNGO TERMINE
- OBBLIGAZIONI HIGH YIELD
- OBBLIGAZIONI PAESI EMERGENTI
- TITOLI AZIONARI MERCATI SVILUPPATI
- TITOLI AZIONARI MERCATI EMERGENTI
- MATERIE PRIME
Si tratta di una linea multi-assets flessibile, che cerca di stare investita sugli assets che presentano la maggiore forza relativa e in cui il peso percentuale dei vari strumenti non è fisso ma varia a seconda delle diverse condizioni di mercato.
Il modello in questione lavora settimanalmente e opera solo long, non contemplando vendite allo scoperto; oltre a ciò esso non si avvale di stop loss.
In determinate circostanze di mercato può rimanere totalmente cash.
Sono esclusi dall’universo di investimento strumenti a leva.
A CHI E’ ADATTO
Investitori che vogliono cogliere le opportunità sui mercati senza correre rischi eccessivi. Si avvale di degli strumenti più efficienti e usa rigorosi meccanismi di controllo del rischio.
PROFILO DI RISCHIO: MEDIO
ORIZZONTE TEMPORALE MINIMO CONSIGLIATO: 5 ANNI
Nel momento in cui si dovrà intervenire sul portafoglio, saranno comunicati:
– Il segnale di acquisto/vendita
– La nuova composizione del portafoglio
LINEA ROTAZIONALE SETTORIALE
E’ un modello nel quale gli Etf vengono ruotati periodicamente in base alla forza relativa delle varie asset classes.
Parte da un universo di Etf diversificati e decorrelati fra loro, incentrati ad esempio su:
- TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE
- TITOLI DI STATO A LUNGO TERMINE
- OBBLIGAZIONI HIGH YIELD
- OBBLIGAZIONI PAESI EMERGENTI
- TITOLI AZIONARI GLOBALI CON FOCUS SU SPECIFICI SETTORI (ad esempio Tecnologia, Indistria, Energia, Salute, Finanza e così via).
- MATERIE PRIME
Si tratta di una linea multi-assets flessibile, che cerca di stare investita sugli assets che presentano la maggiore forza relativa e in cui il peso percentuale dei vari strumenti non è fisso ma varia a seconda delle diverse condizioni di mercato.
Il modello in questione lavora mensilmente e opera solo long, non contemplando vendite allo scoperto; oltre a ciò esso non si avvale di stop loss.
In determinate circostanze di mercato può rimanere totalmente cash.
Sono esclusi dall’universo di investimento strumenti a leva.
A CHI E’ ADATTO
Investitori dinamici che mirano a cogliere le migliori opportunità sui mercati. Si avvale di degli strumenti più efficienti e usa rigorosi meccanismi di controllo del rischio.
PROFILO DI RISCHIO: MEDIO-ALTO
ORIZZONTE TEMPORALE MINIMO CONSIGLIATO: 7 ANNI
Nel momento in cui si dovrà intervenire sul portafoglio, saranno comunicati:
– Il segnale di acquisto/vendita
– La nuova composizione del portafoglio
LINEA ROTAZIONALE MEGATREND
E’ un modello nel quale gli Etf vengono ruotati periodicamente in base alla forza relativa delle varie asset classes.
Parte da un universo di Etf diversificati e decorrelati fra loro, incentrati ad esempio su:
- TITOLI DI STATO A BREVE TERMINE
- TITOLI DI STATO A LUNGO TERMINE
- OBBLIGAZIONI HIGH YIELD
- OBBLIGAZIONI PAESI EMERGENTI
- TITOLI AZIONARI CON FOCUS SU SPECIFICI MEGATREND (ad esempio robotica, cyber security, intelligenza artificiale, cloud computing, blockchain, e-commerce, acqua, energie alternative e così’ via)
- MATERIE PRIME
Si tratta di una linea multi-assets flessibile, che cerca di stare investita sugli assets che presentano la maggiore forza relativa e in cui il peso percentuale dei vari strumenti non è fisso ma varia a seconda delle diverse condizioni di mercato.
Il modello in questione lavora mensilmente e opera solo long, non contemplando vendite allo scoperto; oltre a ciò esso non si avvale di stop loss.
In determinate circostanze di mercato può rimanere totalmente cash.
Sono esclusi dall’universo di investimento strumenti a leva.
A CHI E’ ADATTO
Investitori dinamici che mirano a cogliere le migliori opportunità sui mercati. Si avvale di degli strumenti più efficienti e usa rigorosi meccanismi di controllo del rischio
PROFILO DI RISCHIO: MEDIO-ALTO
ORIZZONTE TEMPORALE MINIMO CONSIGLIATO: 7 ANNI
Nel momento in cui si dovrà intervenire sul portafoglio, saranno comunicati:
– Il segnale di acquisto/vendita
– La nuova composizione del portafoglio
I servizi in questione sono rivolti ad un pubblico indistinto, pertanto non costituiscono consulenza personalizzata. Fornendo consulenza generica, le attività sopra citate non sono sottoposte alla vigilanza della Consob e dell’Organismo di vigilanza e tenute dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF).
Tali servizi sono configurabili come attività editoriale, di analisi e ricerca in ambito finanziario; i contenuti interni rappresentano unicamente l’opinione dell’autore in merito ad una pluralità di tematiche.
I miei ultimi articoli
Difendersi dalle discese del Nasdaq con un nuovo strumento
E' appena arrivato in Italia un Etf azionario strutturato di nuova generazione ad opera dell' emittente Global X. Si tratta di un'altra novità da accogliere positivamente sul mercato tricolore, dal momento che esso rappresenta un'inedita ed un minimo più raffinata...
Nuovo BTP Italia, conviene? Considerazioni ed esempi
Dopo l'emissione dello scorso giugno, un nuovo titolo di Stato indicizzato si accinge a sbarcare sul mercato tricolore, si tratta del nuovo Btp Italia, giunto alla diciottesima edizione, emesso dallo Stato italiano per coprire un'esigenza sempre più sentita da parte...
Etf multi-asset a confronto: Xtrackers Portfolio vs Vaneck Growth Allocation
In tale approfondimento vedremo un confronto tra 2 particolari tipologie di Etf: saranno infatti messi uno di fianco all' altro 2 Etf multi-asset, ossia degli Etf che incorporano al loro interno una strategia operativa ben delineata e finita. Questi prodotti offrono...
Nuovi etf multi-asset vaneck
Un'altra novità da accogliere positivamente sul mercato italiano, da giorno 6 settembre sul segmento EtfPlus infatti è possibile investire su 3 Etf proposti dall' emittente Vaneck e con logica multi-asset, che si differenziano tra loro per profilo di rischio e...