Pimco US Sh-Term Hy Corp Bond EUR Hedged: analisi e prospettive (parte 2)

Ago 18, 2021 | Educational e approfondimenti vari

L’articolo in questione costituisce una continuazione dell’analisi relativa all’ Etf Pimco US Short-Term High Yield Corporate Bond Index UCITS ETF EUR Hedged Dist, iniziata con l’approfondimento precedente, nel caso te lo fossi perso ti invito a consultarlo al seguente LINK

Se vuoi seguire via social i vari contenuti per non perderti neanche uno, ti consiglio di mettere mi piace alla mia pagina Facebook Francesco Brancatisano Advisor.

Per approfondire questo o altri argomenti, fare domande e confrontarti con altri risparmiatori con vicissitudini simili alle tue, iscriviti al mio gruppo chiuso su Facebook

Ti invito inoltre a seguirmi sul mio profilo LinkedIn

Oggi vedremo di rispondere ad alcuni quesiti frequenti e a dare degli spunti operativi su tale strumento.

Partiamo dalle domande.

Uno dei quesiti che mi capita spesso di vedere manifestato è il seguente: “ricevo regolarmente la cedola, ma il prezzo va costantemente giù, non è che essa mi viene fornita prendendola dal mio capitale investito?”. La risposta è assolutamente no, anche se esistono fondi che includono una formula simile in determinate circostanze, il Pimco in questione non è tra quelli, di conseguenza distribuisce solo quanto effettivamente riesce ad ottenere come flusso cedolare dal possesso dei bond interni ad esso.

Secondo quesito: “ho in portafoglio questo Etf, che però continua regolarmente a deprezzarsi nel tempo, lo tengo o lo vendo?”. Come è immaginabile, dare una risposta su due piedi ad una domanda del genere non è così facile: questo Etf si compra per la distribuzione cedolare frequente, se il capitale lo giustifica, ossia se da esso si riesce ad ottenere un introito mensile utile a vivere meglio e/o a coprire determinate spese; al limite si può entrare con capitali esigui nell’ottica della costruzione di un piano d’accumulo, con l’idea di aumentare l’esposizione, in modo da mettere a reddito una cifra via via più importante nel tempo.

Ovviamente si può essere sia nella prima che nella seconda situazione contemporaneamente. Nel 1° caso non ha tanto senso vendere, a meno di trovare qualche altro investimento sostitutivo con un profilo di rendimento/rischio migliore a lungo termine, conviene mantenere in portafoglio, incassare la rendita e guardare la quotazione il meno possibile. Nel caso di un pac, la debolezza è un’occasione per entrare a condizioni migliori (prezzi più bassi, rendimenti a scadenza e flussi cedolari più elevati); per cui se c’è l’obiettivo di mettere da subito denaro a lavoro per sviluppare una rendita sempre più sostanziosa, è opportuno continuare il pac; al limite si può ragionare sulla convenienza a preferire un pac di tipo value averaging o dollar cost averaging, ma in ogni caso questa metodologia aiuta a tenere sotto controllo il rischio proprio perché si acquista in diverse condizioni di mercato.

Diversamente, nei casi in cui: a) non serve una rendita, b) non serve ottenerla frequentemente, c) non c’è un capitale sufficiente a generare un’entrata soddisfacente, è possibile valutare una strategia di uscita dallo strumento in questione, nel 1° e nel 3° caso magari investendo le proprie risorse in modo più coerente con le proprie esigenze, nel 2° al limite valutando uno switch su un prodotto simile ma con pagamenti cedolari meno frequenti.

Terzo quesito: “l’ Etf in questione è correlato con il mercato azionario?”. La risposta è sì; anche se le correlazioni non sono un’entità fissa bensì qualcosa di dinamico, il grafico sottostante mostra come nel tempo tende ad esserci un elevato grado di correlazione positiva tra il Pimco e mercati come l’ S&P 500 (in blu) e l’ MSCI World (in turchese).

Conseguentemente occorre tener conto che possibili storni sui mercati azionari impatterebbero negativamente sullo strumento in questione.

Quarto quesito: “un rialzo dei tassi inciderebbe negativamente su questo strumento?”. Dal momento che l’ Etf in questione investe su bond a breve scadenza e ha pertanto una duration ridotta (pari a 1,70), un rialzo dei tassi d’interesse non causerebbe ricadute troppo negative sul prezzo dei bond interni (e quindi del fondo). Da un altro punto di vista tassi più elevati darebbero la possibilità a chi è alla finestra (o entra gradualmente tramite pac) di acquistare a condizioni migliori (cedole più ricche).

Tuttavia nel considerare la dinamica dei tassi, non bisogna solo guardare a quelli Usa, ma anche a quelli europei, ricordiamo infatti che sull’andamento del prodotto in questione impattano diverse variabili, una di queste è il costo di hedging (per la copertura valutaria), il quale è legato al differenziale tra il tasso di riferimento Usa e quello europeo. Un allargamento di questo differenziale comporterebbe maggiori costi di struttura, appesantendo ancora di più il prodotto.

Occorre infatti tener conto che l’andamento non brillante di Pimco nei confronti ad esempio del prodotto gemello senza hedging valutario in questi anni è stato alimentato da fattori quali un Ter lievemente superiore, costi legati all’ hedging e dal rafforzamento del Dollaro nei confronti dell’ Euro. Per rendersi conto di ciò ecco un grafico di confronto tra i 2 strumenti.

Un’altra lettura interessante per confrontare i 2 strumenti può provenire dall’ analisi del ratio (rapporto) tra i 2 Etf; ciò potrebbe essere considerato (assieme ad altri fattori) ad esempio per cercare degli switch di natura tattica tra l’uno e l’altro strumento, a tal proposito oggi il ratio si trova su livelli significativi che in passato hanno fatto da supporto, producendo un rimbalzo dello stesso (con conseguente rafforzamento di STHE nei confronti di STHY).
Al di là di ogni altro aspetto, l’ andamento futuro del prodotto dipenderà dal contesto economico e dalle capacità di bond picking del gestore.

Analizzati diversi aspetti, arriviamo ora al dunque: quali sono le prospettive di tale prodotto? Conviene entrare ora o rimandare? Meglio un pic o pac?

Come è possibile vedere dal grafico sottostante, sicuramente questo non è il momento migliore per entrare se si cerca un’ottimizzazione del rapporto rendimento-rischio, dal momento che i rendimenti dei junk bond sono in picchiata, ai minimi storici, e sono stati superati anche dall’ inflazione Usa, per cui abbiamo paradossalmente rendimenti reali negativi persino sui titoli spazzatura.

Se a ciò aggiungiamo quotazioni azionarie (a cui abbiamo visto che tale prodotto è legato) che segnano massimi su massimi, è possibile affermare che non c’è un contesto propizio a livello di rapporto rendimento-rischio; non sto dicendo ovviamente che bisogna stare alla larga in ogni caso, ma se avendo già un certo capitale a disposizione si volesse optare per un pic,bisogna mettere in conto di allungare l’orizzonte temporale di riferimento.

Se si vuole invece fare un po’ di market timing su un prodotto del genere, si deve aspettare un contesto di impennata sui rendimenti dello stesso, che generalmente si manifesta in momenti di particolare instabilità economica, con aumento dei fallimento dei titoli high yield, in tali casi i prezzi scendono e va alle stelle il rapporto dividend yield. Si tratta di situazioni di eccesso che sono state sempre riassorbite (qua la diversificazione aiuta).

Volendo è possibile adottare soluzioni di tipo ibrido per diminuire il rischio (entrare un po’ subito e un po’ quando si verificano tensioni sui prezzi).

Allo stesso tempo, le situazioni di calma sui mercati e di rendimenti compressi sono le più idonee per vendere il prodotto.

In condizioni estreme come la recente crisi Covid l’Etf ha avuto un drawdown del 23,5% circa in 3 settimane, mentre tra massimi e minimi l’escursione più ampia è stata del -34,5% (in tutti e 2 i casi non conteggiando le cedole incassate).

E’ uno strumento che può essere valutato in sostituzione dell’acquisto di un immobile da mettere a reddito, con orizzonte temporale molto lungo, cercando di ripagarselo a furia di incassare cedole, avendo così un introito mensile sicuro e potendolo rivendere con un click quando ritenuto opportuno.

Se l’articolo ti è stato utile ti invito a mettere mi piace e a condividerlo sui social.

Se vuoi scoprire di più in merito alle logiche con cui integrare strategie attive o pac all’interno di un portafoglio, sottoscrivi uno dei pacchetti di abbonamento riferiti ad un un investitore dinamico, puoi farlo da qua: PORTAFOGLI MODELLO.

Ti ricordo che per ogni dubbio o richiesta di info puoi richiedere una consulenza gratuita.

Qualora vorresti approfondire argomenti come questo o altri di tua preferenza nello specifico, contattami per una coaching individuale su Skype.

DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente comunicazione non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. Pertanto le analisi, i segnali operativi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, nè costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’autore. Ogni utente utilizzerà sotto la propria responsabilità le informazioni fornite all’interno della presente comunicazione e pertanto si ribadisce che gli autori si sollevano da ogni responsabilità, compreso, senza limitazioni per danni diretti o indiretti conseguenti all’uso delle informazioni, indicazioni, link suggeriti e contenuti.

AVVERTENZA SUI RISCHI
La negoziazione sui mercati finanziari comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. L’utilizzo della leva finanziaria crea ulteriori rischi ed esposizioni a perdite. Vi è la possibilità di perdere parzialmente o totalmente il vostro investimento iniziale; non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. Educate voi stessi sui rischi associati alla negoziazione dei campi, e se avete dei dubbi chiedere il parere di un consulente finanziario o fiscale indipendente