Spunti e considerazioni sul mercato azionario meno volatile di tutti

Lug 15, 2021 | Educational e approfondimenti vari

Quando si fa riferimento al mercato azionario, è normale accostarlo ad una decisa volatilità, ai sali e scendi anche repentini, nulla di nuovo. Se guardiamo ai singoli settori o temi di investimento, la volatilità tende ad essere superiore alla media (escludendo qualche caso particolare), mentre nel caso di mercati azionari nazionali o riferibili ad intere aree geografiche, i quali riflettono l’andamento di un insieme di settori (e nel 2° caso anche di paesi), la volatilità (a meno che non ci riferiamo a paesi esotici) si fa più contenuta.

Se vuoi seguire via social i vari contenuti per non perderti neanche uno, ti consiglio di mettere mi piace alla mia pagina Facebook Francesco Brancatisano Advisor.

Ti invito inoltre a seguirmi sul mio profilo LinkedIn

Ma a proposito di mercati azionari nazionali, tra quelli agevolmente investibili, ci siamo mai chiesti qual è quello che dati alla mano risulta il meno volatile di tutti?

Dalle mie analisi il mercato in questione è quello svizzero, più precisamente l’ indice MSCI Switzerland 20/35. Intendiamoci, non è che esso abbia la volatilità di un BOT, ma riesce a mantenere quest’ultima su valori più contenuti rispetto agli altri mercati.

Ora è lecito chiedersi quali siano i fattori che portano tale indice ed essere meno volatile degli altri. Sicuramente i motivi vanno ricercati nella sua composizione: basta solo far notare che l’indice MSCI Switzerland è composto da 40 titoli, ma i primi 3 pesano per il 50% del totale; ovviamente non stiamo parlando di piccole aziende bensì di veri e propri colossi, multinazionali attive in settori stabili, con business solidi e super avviati, con generose politiche dei dividendi e con storie societarie che risalgono al diciannovesimo secolo. Stiamo parlando in ordine di peso dei seguenti titoli: Nestlé, Roche e Novartis.

Ma anche guardando l’indice nella sua interezza, spicca una ponderazione settoriale sbilanciata verso la sanità e i beni di consumo di base, cui seguono (con un certo distacco) i titoli finanziari.

Abbiamo quindi un indice composto da società di un certo calibro, tra le più popolari possiamo ricordare Nestlé e Lindt per quanto riguarda l’industria alimentare, Roche e Novartis nel settore della salute, Zurich, Ubs e Credit Suisse per quanto concerne la finanza, il conglomerato del lusso Richemont, Swatch e Givaudan (azienda leader nel settore delle fragranze) relativamente ai beni voluttuari.

Oltre a ciò l’ indole difensiva di questo mercato deriva anche dal fatto che esso risulta quasi del tutto scarico di tecnologia, accostabile a tale settore mi viene in mente soltanto il titolo Logitech.

Dunque abbiamo visto come la minor volatilità può essere attribuibile alla particolare composizione (se arriva una crisi le barrette della Nestlé le compro lo stesso, le medicine uguale, forse anche di più in preda alle preoccupazioni). Chiarito questo, c’è però un altro dettaglio che non deve sfuggire in relazione a tale mercato, ossia la valuta, infatti un investimento in un indice come l’ MSCI Switzerland è espresso in franchi svizzeri, stiamo parlando di una valuta generalmente riconosciuta come bene rifugio, ciò costituisce un ulteriore cuscinetto in grado di attutire la volatilità in periodi di turbolenze sui mercati.

Delineato il contesto introduttivo, vediamo sul lato pratico come può un investitore sfruttare queste informazioni nella propria operatività.

Personalmente rimango sempre dell’idea che mercati specifici come quello svizzero vanno approcciati all’interno della componente satellite di portafoglio; detto ciò, ci possono essere varie strategie attuabili, su diversi strumenti.

Partiamo dall’ investitore che si avvalga di un approccio discrezionale (anche per una porzione minoritaria di portafoglio, ad esempio un 5% o un 10%), esso può privilegiare un indice del genere in un momento in cui si aspetta incertezze o possibili storni di mercato, con l’obiettivo di fare meglio (o meno peggio) di un benchmark di riferimento.

Immaginiamo invece un investitore che opera in maniera sistematica, esso potrebbe realizzare un portafoglio (ad esempio di Etf) che tra un paniere predefinito di asset investibili si posizioni su quelli che presentano la maggiore forza relativa; se l’investitore in questione vuole prima di tutto ridurre il rischio, per la parte azionaria può selezionare i mercati nazionali che risultano meno volatili, tra cui quello svizzero, e concentrarsi essenzialmente su quelli.

Ancora, chi lavora con logiche statiche, componendo un portafoglio diversificato e decorrelato e limitandosi a ribilanciare, potrebbe inserire nella parte azionaria di portafoglio una porzione d’ investimento dedicata al mercato svizzero, l’obiettivo è sempre quello di smussare la volatilità totale e cercare di migliorare il profilo rendimento/rischio.

Abbiamo capito che in alcuni casi un’esposizione al mercato azionario svizzero può rivelarsi una scelta tutt’altro che stupida, ma attraverso quale strumento possiamo coprire tale investimento?

Per esporsi al mercato svizzero una soluzione comoda è quella di andare su Etf; sul mercato italiano ce ne sono attualmente 3, Per quanto mi riguarda va benissimo il seguente prodotto:

UBS ETF (LU) MSCI Switzerland 20/35 UCITS ETF (CHF) A-acc
ISIN LU0977261329, Ticker SW2CHB
Tuttavia per investire in tale mercato si può guardare anche ai fondi comuni d’ investimento, dove qualcosa di buono si trova, ad esempio:
AXA WF Fram Switzerland F CHF Acc
ISIN: LU0087657408
Segnalo che oltre agli strumenti visti sopra, è possibile prendere in considerazione gli innovativi certificati benchmark, ancora più efficienti fiscalmente rispetto a fondi ed Etf, in quanto utili a compensare le minusvalenze pregresse con i guadagni da essi provenienti. Sul mercato italiano è disponibile a riguardo il seguente strumento:
Von Tracker Vontobel Swi Res Bkt 130223
ISIN: DE000VN9CHF8
Infine, non dimentichiamoci i certificati scritti su basket di titoli svizzeri, che potrebbero essere usati dagli investitori per investire con determinati livelli di protezione, e anche per diversificare il portafoglio con strategie market neutral e quindi non direzionali.

Se l’articolo ti è stato utile ti invito a mettere mi piace e a condividerlo sui social.

Se vuoi scoprire di più in merito alle logiche con cui integrare strategie attive o pac all’interno di un portafoglio, sottoscrivi uno dei pacchetti di abbonamento riferiti ad un un investitore dinamico, puoi farlo da qua: PORTAFOGLI MODELLO.

Ti ricordo che per ogni dubbio o richiesta di info puoi richiedere una consulenza gratuita.

Qualora vorresti approfondire argomenti come questo o altri di tua preferenza nello specifico, contattami per una coaching individuale su Skype.

DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente comunicazione non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. Pertanto le analisi, i segnali operativi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, nè costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’autore. Ogni utente utilizzerà sotto la propria responsabilità le informazioni fornite all’interno della presente comunicazione e pertanto si ribadisce che gli autori si sollevano da ogni responsabilità, compreso, senza limitazioni per danni diretti o indiretti conseguenti all’uso delle informazioni, indicazioni, link suggeriti e contenuti.

AVVERTENZA SUI RISCHI
La negoziazione sui mercati finanziari comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. L’utilizzo della leva finanziaria crea ulteriori rischi ed esposizioni a perdite. Vi è la possibilità di perdere parzialmente o totalmente il vostro investimento iniziale; non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. Educate voi stessi sui rischi associati alla negoziazione dei campi, e se avete dei dubbi chiedere il parere di un consulente finanziario o fiscale indipendente