Global Industry Classification Standard (GICS): scopriamo cos’è

Ott 30, 2021 | Educational e approfondimenti vari

GICS è l’ acronimo di Global Industry Classification Standard, termine che fa riferimento a dei precisi standard di classificazione settoriale introdotti nel 1999 da MSCI in collaborazione con Standard & Poor’s. Si tratta in altre parole di un insieme di regole messe in atto per assegnare le aziende ad uno specifico settore economico e gruppo industriale che meglio definisce le loro operazioni commerciali.

Se vuoi seguire via social i vari contenuti per non perderti neanche uno, ti consiglio di mettere mi piace alla mia pagina Facebook Francesco Brancatisano Advisor.

Per approfondire questo o altri argomenti, fare domande e confrontarti con altri risparmiatori con vicissitudini simili alle tue, iscriviti al mio gruppo chiuso su Facebook

Ti invito inoltre a seguirmi sul mio profilo LinkedIn

Il fine di tutto ciò è quello di stabilire un criterio globalmente accettato per la classificazione settoriale delle imprese, allo scopo di fare un po’ di ordine, agevolando la comparazione di società concorrenti.

Oltre a ciò, tale sistema è anche uno strumento efficiente per catturare l’ampiezza, la profondità e l’ evoluzione dei vari settori industriali.

La logica di tale classificazione prevede che ogni impresa venga inserita all’ interno di un preciso settore in funzione del proprio core business, individuato attraverso precisi criteri d’analisi, tra i quali il principale consiste nell’individuazione del settore da cui proviene il grosso dei ricavi.

GICS sul lato pratico è un sistema impostato su 4 livelli, che parte dal settore generale per scendere via via verso il sottosettore più specifico. In particolare esso identifica sistematicamente ogni azienda per: settore, gruppo industriale, industria e sottosettore. Conseguentemente si tratta di uno strumento utile per identificare i concorrenti di un’azienda nello stesso settore.

Gli 11 settori generali sono:

  • Energia
  • Materiali
  • Industria
  • Consumi discrezionali
  • Consumi di base
  • Salute
  • Finanza
  • Tecnologia
  • Servizi di comunicazione
  • Servizi di pubblica utilità
  • Immobili

Ecco un esempio di come si presenta la classificazione aggiornata, relativa al settore energia.

Per vedere la classificazione in maniera completa ti rimando a questa pagina.

La struttura GICS riflette lo stato attuale delle industrie nei mercati d’investimento globali. Per assicurare che essa rimanga pienamente rappresentativa della situazione odierna, ogni anno MSCI e S&P conducono una revisione di tale classificazione. Negli anni un insieme di cambiamenti ha comportato l’aggiunta, l’eliminazione o la ridefinizione di sottosettori, industrie, gruppi industriali e settori. Ad esempio dal 2016 è stato aggiunto il settore immobiliare. Nel 2018 il settore delle telecomunicazioni è stato ribattezzato come: servizi di comunicazione, e allo stesso tempo è stato ampliato per ospitare alcune società del settore media e intrattenimento, precedentemente accostate al settore dei consumi discrezionali, oltre che società legate ai servizi e media interattivi, prima considerate all’ interno della tecnologia.

Attualmente la struttura GICS è formata da: 11 settori, 24 gruppi industriali, 69 industrie e 158 sottosettori.

Tale elaborazione viene usata negli indici S&P e MSCI.

Al di fuori del GIGS, c’è un altro standard, rivale di quest’ultimo e ampiamente riconosciuto e utilizzato dalla comunità finanziaria, si tratta dell’ ICB (Industry Classification Benchmark), frutto della collaborazione tra il gruppo londinese FTSE e Dow Jones.

ICB e GICS non sono tuttavia così diversi, le differenze si riscontrano più che altro ai livelli più bassi, ad esempio tra i sottosettori, ma il loro impatto non è così significativo.

E’ opportuno sottolineare come negli ultimi anni le classificazioni come GICS e ICB siano state messe in discussione; le critiche mosse vertono sul fatto che tali misurazioni sono frutto di un’epoca ormai superata, in cui le linee di confine tra un’industria e un’altra erano ben delineate, mentre oggi abbiamo giganti come i FAANG che sono diventati dei veri e propri conglomerati, attivi in una moltitudine di settori: pensiamo ad Apple, che oltre ad essere attiva nell’elettronica di consumo vende servizi d’intrattenimento ed è entrata nel business dei pagamenti digitali, per non parlare di Amazon, attiva un po’ dappertutto, dall’intrattenimento all’intelligenza artificiale, dal settore cloud a quello dei pagamenti digitali; e Tesla? E’ solo un industria di auto?
I critici sostengono che sarebbe ora di aggiornare tali classificazioni, sostituendole o comunque integrandole con dei nuovi standard incentrati più che altro sul modello di business, in modo da riflettere meglio il contesto attuale.

Se l’articolo ti è stato utile ti invito a mettere mi piace e a condividerlo sui social.

Se vuoi scoprire di più in merito alle logiche con cui integrare strategie attive o pac all’interno di un portafoglio, sottoscrivi uno dei pacchetti di abbonamento riferiti ad un un investitore dinamico, puoi farlo da qua: PORTAFOGLI MODELLO.

Ti ricordo che per ogni dubbio o richiesta di info puoi richiedere una consulenza gratuita.

Qualora vorresti approfondire argomenti come questo o altri di tua preferenza nello specifico, contattami per una coaching individuale su Skype.

DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente comunicazione non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. Pertanto le analisi, i segnali operativi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, nè costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’autore. Ogni utente utilizzerà sotto la propria responsabilità le informazioni fornite all’interno della presente comunicazione e pertanto si ribadisce che gli autori si sollevano da ogni responsabilità, compreso, senza limitazioni per danni diretti o indiretti conseguenti all’uso delle informazioni, indicazioni, link suggeriti e contenuti.

AVVERTENZA SUI RISCHI
La negoziazione sui mercati finanziari comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. L’utilizzo della leva finanziaria crea ulteriori rischi ed esposizioni a perdite. Vi è la possibilità di perdere parzialmente o totalmente il vostro investimento iniziale; non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. Educate voi stessi sui rischi associati alla negoziazione dei campi, e se avete dei dubbi chiedere il parere di un consulente finanziario o fiscale indipendente