Se vuoi seguire via social i vari contenuti per non perderti neanche uno, ti consiglio di mettere mi piace alla mia pagina Facebook Francesco Brancatisano Advisor.
Ti invito inoltre a seguirmi sul mio profilo LinkedIn
I 2 prodotti in questione sono:
ISIN IE00B3CNHG25
Ticker AUCO
ISIN IE00BQQP9F84
Ticker GDX
A livello di AUM vince Vaneck, ciò si ripercuote anche sulla liquidità dei prodotti, con quest’ultimo che risulta più scambiato di L&G; tuttavia ciò non vuol dire che quest’ultimo sia illiquido, anzi.
Per ciò che riguarda i costi di gestione, anche qua la spunta Vaneck, che risulta più economico del rivale, con un costo dello 0,53% annuo contro un Ter dello 0,65% del rivale. Non sono 2 tra gli Etf più economici del mondo.
Entrambi hanno un’ esposizione verso il sottostante attuata tramite replica fisica, ed entrambi sono strumenti ad accumulo dei proventi (non pagano dividendi).
A livello di diversificazione interna, L&G risulta molto concentrato, dal momento che ha in pancia solo 28 titoli; Vaneck è più diversificato, qua infatti le partecipazioni sono 52. Restano tuttavia 2 prodotti che non fanno certo leva sulla diversificazione.
Per quanto concerne la ponderazione geografica, in entrambi fa da padrone il Canada. A riguardo, sia Vaneck che L&G fanno perno su paesi legati alle materie prime come Australia e Sudafrica.


Con riferimento alle performances, queste premiano L&G, sia nel breve che sul lungo termine. Nell’ultimo anno L&G ha restituito un 8,66% contro un 5,30% di Vaneck. Se si vogliono prendere gli ultimi 3 anni, abbiamo un +75,68% di L&G a fronte di un +70,47% di Vaneck. Certamente non si tratta di differenze abissali, però va considerato un aspetto importante, ossia che L&G ha ottenuto un’ extraperformance a fronte di una volatilità più contenuta rispetto al rivale, ciò comporta che il suo prodotto vince anche a livello di rendimento in rapporto al rischio assunto, anche andando più indietro e facendo un’analisi sugli ultimi 5 anni.
In definitiva, sono entrambi prodotti validi, i quali sono indicati a mio avviso per la parte satellite di portafoglio: ad oggi dovendo scegliere fra i 2 andrei su L&G, pur continuando a tenere sott’occhio i numeri di entrambi gli strumenti.
Se l’articolo ti è stato utile ti invito a mettere mi piace e a condividerlo sui social.
Se vuoi scoprire di più in merito alle logiche con cui integrare strategie attive o pac all’interno di un portafoglio, sottoscrivi uno dei pacchetti di abbonamento riferiti ad un un investitore dinamico, puoi farlo da qua: PORTAFOGLI MODELLO.
Ti ricordo che per ogni dubbio o richiesta di info puoi richiedere una consulenza gratuita.
Qualora vorresti approfondire argomenti come questo o altri di tua preferenza nello specifico, contattami per una coaching individuale su Skype.