Comprare Etf equivale veramente ad una gestione passiva?

Mag 19, 2021 | Educational e approfondimenti vari

Al di là del titolo un po’ provocatorio, spesso si assiste a vere e proprie diatribe tra i sostenitori della gestione attiva ed i cultori dell’ investimento passivo. I primi credono nella presenza di inefficienze puntualmente sfruttabili per guadagnare in un determinato mercato, i secondi invece ritengono che i mercati sul lungo termine siano, a parte qualche eccezione, impossibili da battere, motivo per cui non vale la pena sforzarsi di cercare il settore o il titolo che si presume farà meglio da qua alle prossime settimane-mesi-anni.

Se vuoi seguire via social i vari contenuti per non perderti neanche uno, ti consiglio di mettere mi piace alla mia pagina Facebook Francesco Brancatisano Advisor.

Ti invito inoltre a seguirmi sul mio profilo LinkedIn

Ma quindi come si approcciano agli investimenti i sostenitori della gestione passiva?

Semplice, il loro mantra è quello di comprare strumenti che replicano degli indici di mercato (generalmente Index fund o Etf), diversificando su panieri ad ampia copertura, evitando quindi di fare scommesse su singoli settori, paesi o temi. La logica è quella di coprire più assets decorrelati fra loro, in modo da cercare di compensare l’eventuale discesa di prezzo di uno con la salita di un altro.

Di conseguenza i classici portafogli pigri o “lazy”, studiati per l’ investitore passivo, chi più chi meno contengono tutti un insieme di componenti: la componente azionaria (diversificata per paesi, settori, e volendo anche per capitalizzazione di mercato), la componente obbligazionaria (anch’essa spalmata su bond di varie scadenze e con varia natura: titoli di Stato, corporate, investment grade, high yield, tasso fisso, variabile, indicizzati all’ inflazione e così via); abbiamo poi altre componenti a completare i portafogli in questione, che in genere sono la liquidità, le commodities, i Reits, fino ad arrivare ai digital assets (criptovalute), che pur non essendo contemplate nei portafogli meno recenti, anche perchè di nuova generazione, si stanno facendo sempre più spazio nei portafogli.

L’ investitore passivo mixa quindi asset classes di questo tipo per costruire portafogli robusti, semplici ma allo stesso tempo profittevoli, che possano andare bene per ogni stagione di mercato, senza stravolgere il proprio approccio in corso d’ opera ma limitandosi a ribilanciare periodicamente il portafoglio,

Già nell’ implementazione però inizia a sorgere qualche problema, dovuto all’ impossibilità di attuare un protocollo totalmente passivo e alla necessità di dover fare qualche scelta attiva (anche abbastanza importante). Infatti nel costruire il portafoglio occorre decidere quanto allocare sulla componente azionaria, quanto sulla liquidità, sull’oro, sui bond ecc. La scelta di allocare un 60% sulle azioni piuttosto che un 50 o un 40% non è forse una scelta di tipo attivo? Ovviamente lo stesso vale per le restanti componenti.

Immaginiamo per pura semplicità di costruire un portafoglio allocando un 50% sull’azionario globale ed il restante 50% nell’obbligazionario globale.

Gli indici che compriamo oggi hanno la stessa composizione di quella che avevano 20 anni fa? Avranno la stessa composizione fra 10 anni? Certo che no.

Quello che intendo dire è che la costruzione degli indici e quindi la loro ponderazione sui diversi paesi, settori, è più dinamica e trendfollower di quanto si possa pensare. Guardiamo ad esempio l’evoluzione dei pesi dei vari settori all’ interno dell’ S&P 500 dal 1990 fino a tempi più recenti (non sono grafici aggiornatissimi ma servono per rendere l’ idea).

Si può vedere come nel 1990 facevano da padrone settori come industria, beni di consumo ed energia, i quali hanno visto il loro peso ridimensionarsi nel tempo (quello dell’energia si è più che dimezzato). Settori come la tecnologia e la finanza, che originariamente avevano ruoli più marginali, sono esplosi a livello d’ importanza. Da notare come il peso del settore tech segue l’andamento di quest’ultimo, con l’impennata registrata fino al 1999 ed il successivo ridimensionamento conseguente allo scoppio della bolla dot.com.

Ma di esempi se ne possono fare infiniti: guardiamo il peso dei diversi paesi inclusi nell’indice MSCI Emerging Markets al momento della sua costituzione (gennaio 1988) e più di recente (marzo 2018).

Come si può notare, in origine facevano la parte del leone paesi come Malesia e Brasile, il cui peso risulta oggi molto ridimensionato, a vantaggio di altri paesi come Cina, Corea del Sud e Taiwan.

A livello di paesi leaders per quanto riguarda la capitalizzazione globale, oggi ci sono gli Usa al primo posto, che in un comune MSCI World pesano più della metà, ma non è sempre stato così: ad esempio durante la bolla del Nikkei di fine anni 80 era il Giappone ad essere al primo posto per capitalizzazione globale; molti dicono che nei prossimi anni sarà la Cina ad avere il predominio, chi lo sa.

Allo stesso modo di un indice azionario, anche un indice obbligazionario è un’entità dinamica nel tempo, possono variare un sacco di cose: il peso delle varie tipologie di emissioni, della qualità del credito, delle varie scadenze, il rendimento medio a scadenza, il flusso cedolare medio, la duration ecc.

Dunque gli indici si modificano molto spesso, ricordiamo poi che essi vengono ribilanciati periodicamente, quindi comprano qualcosa e vendono qualcos’altro; motivo per cui sono più attivi di quanto possano apparire. Se al loro ribilanciamento aggiungiamo anche il nostro, ecco che aumenta ancora di più la componente attiva di portafoglio.

In definitiva è possibile stabilire che non esiste una gestione passiva al 100%, sicuramente ci sono delle logiche operative che comportano meno decisioni in capo all’investitore, ma che incorporano sempre una componente attiva.

Se l’articolo ti è stato utile ti invito a mettere mi piace e a condividerlo sui social.
Ti invito inoltre a scegliere quello che è il pacchetto di abbonamento che ritieni più adatto a te fra i tanti sottoscrivibili, puoi farlo da qua: portafogli modello.

Ti ricordo che per ogni dubbio o richiesta di info puoi richiedere una consulenza gratuita.

Qualora vorresti approfondire argomenti come questo o altri di tua preferenza nello specifico, contattami per una coaching individuale su Skype.

DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente comunicazione non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. Pertanto le analisi, i segnali operativi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, nè costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’autore. Ogni utente utilizzerà sotto la propria responsabilità le informazioni fornite all’interno della presente comunicazione e pertanto si ribadisce che gli autori si sollevano da ogni responsabilità, compreso, senza limitazioni per danni diretti o indiretti conseguenti all’uso delle informazioni, indicazioni, link suggeriti e contenuti.

AVVERTENZA SUI RISCHI
La negoziazione sui mercati finanziari comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. L’utilizzo della leva finanziaria crea ulteriori rischi ed esposizioni a perdite. Vi è la possibilità di perdere parzialmente o totalmente il vostro investimento iniziale; non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. Educate voi stessi sui rischi associati alla negoziazione dei campi, e se avete dei dubbi chiedere il parere di un consulente finanziario o fiscale indipendente